Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Documento unico di programmazione (DUP)

Il Documento unico di programmazione costituisce lo strumento cardine della programmazione e guida strategica e operativa dell’ente nonché presupposto fondante di tutti i restanti documenti destinati a guidare, a cascata, l’intera attività...
Data:

22 agosto 2020

Tipo di documento

Procedimenti amministrativi

Documento

Ufficio

Formati disponibili

  • PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Responsabile

Andrea Giovanni Osella
Telefono: 0125 650014
EMail: ragioneria@comune.montalto-dora.to.it
PEC: protocollo.montalto.dora@cert.ruparpiemonte.it

Descrizione

Il Documento unico di programmazione costituisce lo strumento cardine della programmazione e guida strategica e operativa dell’ente nonché presupposto fondante di tutti i restanti documenti destinati a guidare, a cascata, l’intera attività amministrativa. Esso consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.

Il Documento unico di programmazione, redatto secondo modalità semplificate in conformità al principio contabile applicato della programmazione all. n. 4/1 al D.lgs. n. 118/2011, indica le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.

Il Documento unico di programmazione semplificato deve contenere l’analisi interna ed esterna dell’Ente illustrando principalmente, con riferimento all'arco temporale di riferimento del bilancio di previsione almeno triennale:
1) le risultanze dei dati relativi al territorio, alla popolazione, alla situazione socio-economica dell’Ente;
2) l'organizzazione e la modalità di gestione dei servizi pubblici locali;
3) la gestione delle risorse umane;
4) i vincoli di finanza pubblica.

Il DUP semplificato deve definire gli indirizzi generali in relazione:
a) alle entrate, con particolare riferimento:
• ai tributi e alle tariffe dei servizi pubblici;
• al reperimento e all’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale;
• all’indebitamento con analisi della relativa sostenibilità;
b) alle spese con particolare riferimento:
• alla spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali, alla programmazione del fabbisogno di personale e degli acquisti di beni e servizi;
• agli investimenti e alla realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del fabbisogno in termini di spesa per ciascuno degli anni dell’arco temporale di riferimento;
• ai programmi e ai progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi;
c) al raggiungimento degli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e ai relativi equilibri in termini di cassa;
d) ai principali obiettivi delle missioni attivate;
e) alla gestione del patrimonio con particolare riferimento alla programmazione urbanistica e del territorio, alla programmazione dei lavori pubblici e delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali;
f) agli obiettivi del Gruppo Amministrazione Pubblica;
g) al piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di cui all’art. 2, comma 594, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
h) ad altri eventuali strumenti di programmazione.

Il DUP deve dare evidenza se il periodo di mandato non coincide con l’orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione.

Silenzio-Assenso

0

Tutela

Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte

Responsabile inerzia

Riferimenti Normativi

D.lgs. 267/2000 e D.lgs. 118/2011

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri