Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Rendiconto di gestione

I risultati finali della gestione sono dimostrati nel rendiconto che comprende il conto del bilancio, il conto economico e il conto del patrimonio (gli enti sotto i 5.000 abitanti hanno facoltà di poter redigere un CEP semplificato). Il...
Data:

22 agosto 2020

Tipo di documento

Procedimenti amministrativi

Documento

Ufficio

Formati disponibili

  • PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Responsabile

Andrea Giovanni Osella
Telefono: 0125 650014
EMail: ragioneria@comune.montalto-dora.to.it
PEC: protocollo.montalto.dora@cert.ruparpiemonte.it

Descrizione

I risultati finali della gestione sono dimostrati nel rendiconto che comprende il conto del bilancio, il conto economico e il conto del patrimonio (gli enti sotto i 5.000 abitanti hanno facoltà di poter redigere un CEP semplificato).

Il rendiconto deve essere redatto in conformità ai principi contabili degli enti locali. Nei casi eccezionali in cui l’ente ritenga necessario discostarsi da una disposizione di un principio al fine di fornire una presentazione attendibile, dovranno essere indicati il principio disatteso, le motivazioni che hanno condotto a tale comportamento, l’effetto finanziario della deviazione sul risultato dell’esercizio e sul patrimonio.

Il rendiconto deve osservare il principio della comparabilità:
• nel tempo, per determinare e analizzare gli andamenti e gli equilibri accertati e tendenziali;
• per gli altri utilizzatori, che devono essere in grado di comparare i risultati e gli indicatori nel sistema di bilancio di diversi enti locali, oltre che nel tempo per l’ente che approva il bilancio.

Sono allegati al rendiconto:
• la relazione sulla gestione di cui all’articolo 11, comma 6, del D.lgs. n. 118/2011;
• la relazione dei revisori prevista dall’articolo 239, comma 1, lettera d) del TUEL;
• l’elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza;
• l’elenco degli agenti contabili interni ed esterni, a denaro e a materia indicando, per ognuno, il provvedimento di legittimazione del contabile alla gestione;
• le informazioni relative al rispetto del pareggio di bilancio;
• i prospetti inerenti alla codifica degli incassi e dei pagamenti di cui al DM 23 dicembre 2009;
• il prospetto delle spese di rappresentanza;
• il prospetto di coerenza dei rapporti a debito e a credito con le società partecipate.

Il conto del bilancio comprende i risultati della gestione del bilancio per l'entrata e per la spesa secondo lo schema previsto dalle vigenti disposizioni normative.

Al conto del bilancio sono annesse la tabella dei parametri di riscontro delle condizioni di deficitarietà e la tabella dei parametri gestionali. Possono essere individuati ulteriori parametri di efficienza da allegare al rendiconto.

Il conto del bilancio rileva conclusivamente il risultato contabile di gestione e quello di amministrazione.

Le risultanze finali del conto del bilancio sono espresse in termini di avanzo, disavanzo o pareggio finanziario e sono distinte in risultato contabile di gestione e risultato contabile di amministrazione.

Il risultato contabile di gestione, determinato dalla somma delle riscossioni e dei residui attivi dedotti i pagamenti, i residui passivi e il fondo pluriennale vincolato, derivanti dalla gestione di competenza, evidenzia il risultato di sintesi finanziario dell’anno considerato.

Il risultato contabile di amministrazione, che tiene conto anche dei residui degli anni precedenti ed evidenzia il risultato di sintesi di tutta la gestione finanziaria, è determinato dalla somma del fondo di cassa al 31 dicembre, dedotti gli eventuali pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate, più i residui attivi finali meno i residui passivi finali e il fondo pluriennale vincolato, derivanti sia dalla gestione di competenza che da quella dei residui.

Il risultato di amministrazione si collega al risultato di amministrazione dell’esercizio precedente ed all’evoluzione della gestione finanziaria dell’esercizio considerato. Esso infatti corrisponde a:
1. risultato di amministrazione dell’esercizio precedente (+/-);
2. maggiori/minori residui attivi riaccertati (+/-);
3. minori residui passivi riaccertati (-);
4. accertamenti di competenza (+);
5. impegni di competenza (-);
6. Fondo pluriennale vincolato di entrata dell’esercizio (+);
7. Fondo pluriennale vincolato di spesa dell’esercizio (-).

Silenzio-Assenso

0

Tutela

Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte

Responsabile inerzia

Riferimenti Normativi

D.lgs. 267/2000 e D.lgs. 118/2011

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri