Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

1) i cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
2) i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni;
3) i cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile;

Descrizione

É il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello Stato Civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.

1) Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dalla data delle eseguite pubblicazioni. Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta;

2) Il matrimonio, instaura, automaticamente il regime patrimoniale della cosiddetta "comunione dei beni" tranne se, al momento della celebrazione, si dichiara, innanzi all'ufficiale dello stato civile, di volere la "separazione dei beni". Il regime patrimoniale della comunione dei beni consiste nel fatto che tutti i beni acquistati dagli sposi dopo il matrimonio sono in comune; ognuno ne è proprietario per il 50%. Non rientrano in regime di comunione tutti i beni posseduti prima del matrimonio e tutti i beni dei quali si viene in possesso, anche dopo la celebrazione del matrimonio, per successione;

3) Qualora gli sposi intendano contrarre matrimonio in un comune diverso da quello di residenza devono produrre una specifica richiesta, in carta legale, al Sindaco del comune dove sono state eseguite le pubblicazioni, specificando i motivi addotti a giustificazione del N.O. a contrarre matrimonio in altro Comune.

Il matrimonio viene celebrato nella casa comunale, dal Sindaco o da un suo delegato, alla presenza di due testimoni maggiorenni.


Norme di riferimento
1) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223;
3) Legge 29 dicembre 1990, n. 405.
4) Legge 15 Maggio 1997 n. 127 c.d. Legge Bassanini

Come fare

Rivolgersi all'Ufficio Anagrafe del Comune di Montalto Dora, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì e Venerdì ore 9:00-12:00
Mercoledì ore 9:00-12:30 e 15:30-17:45

Cosa serve

Per la celebrazione del matrimonio è necessario che siano state effettuate le pubblicazioni.
Documenti necessari
1) Documento d'identità valido e codice fiscale;
2) Se non italiani: nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia completa dei dati anagrafici, debitamente legalizzato presso la Prefettura di Cuneo, ad eccezione per i Paesi aderenti alla Convenzione dell'Aja mentre per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco è necessario il Certificato di Capacità Matrimoniale;
3) In caso di pubblicazioni è necessario una marca da bollo se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune; se residenti in comuni diversi ne occorrono due; Tutta la documentazione necessaria sarà richiesta dall'Ufficiale dello Stato Civile.

Cosa si ottiene

Matrimonio civile.

Tempi e scadenze

Una volta acquisita tutta la documentazione necessaria, l'atto di pubblicazione di matrimonio verrà affisso all'Albo Pretorio online per 8 giorni consecutivi più 4 per eventuali opposizioni. Decorso tale termine, la celebrazione del matrimonio deve essere fatta entro i successivi 180 giorni.

Costi

Per le pubblicazioni di matrimonio occorre una marca da bollo da € 16,00

Per  la celebrazione del matrimonio:
  1.  Gratuito se celebrato nell'orario di apertura degli uffici
  2. € 50,00 se celebrato in orario di chiusura degli uffici

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 736,86 Kb - 07/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informative Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2024 16:08:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri