Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Rievocazione medioevale "Camminando nel passato"

2 giugno 2018  Evento passato
Sabato 2 giugno 2018 nel prato della Chiesa di San Rocco si svolgerà la 2° edizione della rievocazione medievale denominata “Camminando nel passato”, appuntamentto tradizionale per gli appassionati del medioevo. L'evento prevede una passeggiata...

Descrizione

Sabato 2 giugno 2018 nel prato della Chiesa di San Rocco si svolgerà la 2° edizione della rievocazione medievale denominata “Camminando nel passato”, appuntamentto tradizionale per gli appassionati del medioevo.

L'evento prevede una passeggiata itinerante da Settimo Vittone a Montalto Dora lungo l’antico tracciato della Via Francigena, con tappa finale alla Chiesa di San Rocco dove si svolgerà il cerimoniale del pranzo dei cavalieri secondo gli antichi usi e costumi del Medioevo, nonché momenti ludici e culturali.

La manifestazione vedà la collaborazione attiva dell’Associazione Via Francigena di Sigerico, dell’Associazione di ricerca storico-culturale “Luci” e “La Signoria dei Vallesa” di Montalto Dora, il gruppo storico medievale del Canavese “Ij Ruset” di Pavone Canavese, il gruppo storico “Gli Allodieri” di Cuorgnè e il gruppo storico “Il Contado di Castellamonte”.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email segreteria@comune.montalto-dora.to.it
Telefono 0125.650014

Ultimo aggiornamento pagina: 04/06/2018 14:24:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri